Alex 89.9
  • Programmi
    • SpeciAlex
    • SpeciAlex Video
    • Podcast Lavoro Cercasi
    • Hurrà Alex
  • Città
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Piemonte
    • Genova
    • Italia
    • Mondo
  • News
    • Eventi
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Musica
    • Politica
    • Salute e Benessere
    • Sapori
    • Sociale
    • Sport
    • Scuola e Formazione
  • Contattaci
  • Programmi
    • SpeciAlex
    • SpeciAlex Video
    • Podcast Lavoro Cercasi
    • Hurrà Alex
  • Città
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Piemonte
    • Genova
    • Italia
    • Mondo
  • News
    • Eventi
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Musica
    • Politica
    • Salute e Benessere
    • Sapori
    • Sociale
    • Sport
    • Scuola e Formazione
  • Contattaci
Dal 23 al 25 settembre c’è Alessandria Film Festival

Dal 23 al 25 settembre c’è Alessandria Film Festival

19 Settembre 2022/Byredazione@radioalex.it/InAlessandria, News/Commenti disabilitati su Dal 23 al 25 settembre c’è Alessandria Film Festival

L’ALFF (Alessandria Film Festival) è una manifestazione di cultura cinematografica alla quarta edizione, che consta di tre giorni di proiezioni ed eventi dedicati alla settima arte, a cadenza annuale. Si terrà dal 23 al 25 settembre 2022 nelle sale del Teatro Ambra e del Teatro Alessandrino.

La serata di apertura del Festival avrà come protagonisti il regista Luca Ribuoli (La mafia uccide solo d’estate, Speravo de morì prima) originario di Alessandria che dialogherà con Roberto Sant’Agostino sull’evoluzione della sua carriera dalla provincia fino al grande pubblico. Inoltre, ci sarà una performance di Luca Maria Baldini prodotta da Fondazione AAMOD (Archivio del Movimento Operaio Democratico) e Le Cannibale. Si tratta di una re-interpretazione audiovisiva del documentario, inedito e mai montato, di Pier Paolo Pasolini che celebra il primo sciopero dei netturbini del 24 aprile 1970. La voce del regista emerge dai volti degli operai e sarà accompagnata da campionature, sintetizzatori e strumenti analogici, che accompagneranno lo spettatore nel percorso audiovisivo suonato dal vivo. Dagli originali 84 minuti di girato ne esce un montaggio di circa 40 minuti, un’opera pensata per una sonorizzazione live che è stata presentata in anteprima al PAC (Padiglione Arte Contemporanea) a Milano e Sole Luna Doc Film Festival di Palermo.

Il sabato, come nella terza edizione, è totalmente dedicato ai più giovani, con due incontri ad hoc da Visioni_47: il laboratorio Cine/mini a cura di Lorenza Novelli per bambini dai 6 anni.

Si prosegue con la masterclass “Il cinema italiano post 2000” di Federico Frusciante, gestore per anni della videoteca Videodrome a Livorno e famoso youtuber del panorama italiano.

Il sabato sera, si terrà un concerto del Liceo musicale “Saluzzo-Plana” diretto dal maestro Enrico Pesce sulle più famose colonne sonore del cinema italiano. La performance sarà accompagnata dal regista italiano Francesco Ghiaccio, collaboratore storico di Pesce.

Per concludere, la domenica torna lo slot “Amici del Festival” riservato ad opere fuori concorso ai quali la Direzione Artistica del Festival ha deciso di riservare uno spazio speciale, dal momento si tratta di autori del territorio, portatori pertanto di un valore aggiunto. Quest’anno è il turno di Letizia Salerno Pittalis, regista emergente di Alessandria che, insieme alle colleghe Chiara Canale, Giulia Zini e Chiara Ferretti, presenterà il documentario “I figli si baciano soltanto quando dormono” prodotto dalla Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” e presentato al Festival dei Popoli di Firenze. L’altro spazio riservato a questa sezione èdi “Cadde la notte su di me”, cortometraggio diretto da Riccardo Menicatti e Bruno Ugioli, prodotto dame.dea e fuoricampo film e che vede la straordinaria partecipazione di Massimiliano Loizzi, volto del Terzo Segreto di Satira.

La serata di chiusura al festival Alessandro Haber dialogherà con Roberto Lasagna e Lucio Laugelli sulla carriera del maestro, il futuro e il cinema italiano in generale. La locandina dell’ALFF è opera di Lele Gastini, illustratore alessandrino.

L’Alessandria Film Festival, organizzato dall’APS Paper Street 2.0 in sinergia con l’APS Requiem for a film, gode del Patrocinio del Comune di Alessandria e conta sulla collaborazione di Film Commission TorinoPiemonte, del Festival Adelio Ferrero (cinema e critica), della ConfCommercio Alessandria; inoltre è gemellato con l’associazione Piemonte Movie.

Condividi su :
  • alessandria
  • Alessandria Film Festival
  • ALFF
  • Haber
  • Laugelli

Potrebbe interessarti leggere anche ...

  • Mercoledì mattina ingresso gratuito per gli alessandrini al Borsalino Museum - 30 Marzo 2023
  • Riparte la raccolta gratuita del verde a domicilio nei sobborghi di Alessandria - 11 Marzo 2023
  • Venerdì 10 marzo ad Alessandria il convegno “Cyber Day” - 9 Marzo 2023
  • Tutto per l’Infanzia, anche le “Torte di Pannolini” a La Culla dell’Assorbenza - 8 Marzo 2023




Ultime News

  • Mercoledì mattina ingresso gratuito per gli alessandrini al Borsalino Museum
  • Stagione di Prosa: Sabato 01 aprile L.E.A.R.
  • Alessandria: Venerdì inaugurazione della mostra “Le Biblioteche Ritrovate”
  • Sabato e Domenica alla Mostra di San Giuseppe a Casale

Alex 89.9

Studi: Via Migliara 17
c/o Palazzo Melchionni 2°P
Alessandria - Italy

+39 0131 1 82 82 84

info@radioalex.it

Privacy Policy

© 2018 – Nuova Factory Srl
P.I. 02278470063