Alex 89.9
  • Programmi
    • SpeciAlex
    • SpeciAlex Video
    • Podcast Lavoro Cercasi
    • Hurrà Alex
  • Città
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Piemonte
    • Genova
    • Italia
    • Mondo
  • News
    • Eventi
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Musica
    • Politica
    • Salute e Benessere
    • Sapori
    • Sociale
    • Sport
    • Scuola e Formazione
  • Contattaci
  • Programmi
    • SpeciAlex
    • SpeciAlex Video
    • Podcast Lavoro Cercasi
    • Hurrà Alex
  • Città
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Piemonte
    • Genova
    • Italia
    • Mondo
  • News
    • Eventi
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Musica
    • Politica
    • Salute e Benessere
    • Sapori
    • Sociale
    • Sport
    • Scuola e Formazione
  • Contattaci
Camogli, nel weekend torna la ‘Cucina d’epoca – il gusto della storia’

Camogli, nel weekend torna la ‘Cucina d’epoca – il gusto della storia’

21 Settembre 2022/Byredazione@radioalex.it/InEventi, Genova, News, Sapori/Commenti disabilitati su Camogli, nel weekend torna la ‘Cucina d’epoca – il gusto della storia’

Da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022 a Camogli (Genova) si svolgerà la seconda edizione di “Cucina d’epoca”, il festival dedicato alla cucina italiana ed europea nei diversi periodi storici, ideato da Danco Singer e Rosangela Bonsignorio e organizzato da Frame – Festival della Comunicazione, Comune di Camogli – Assessorato alla Cultura, ASCOT – CIV e Camera di Commercio di Genova.

L’edizione 2022 di “Cucina d’epoca – il gusto della storia” è dedicata al Cinquecento: il Rinascimento, l’epoca d’oro della cultura italiana anche riguardo alla cucina che – come le altre arti – si impone in Europa come modello di riferimento. Protagonisti dell’evento sono storici e scrittori, musicisti, giornalisti e divulgatori, sotto la sapiente regia e l’estro creativo di uno storico dell’alimentazione tra i più amati e stimati: Massimo Montanari, a cui è affidata anche l’apertura del festival con una lectio magistralis alla scoperta del “Rinascimento in cucina”.

Il programma si snoda in tre giorni di incontri, spettacoli, laboratori con cibi d’epoca e lezioni di cucina, fra cibo di strada e alta gastronomia, tradizione storica e reinterpretazione contemporanea: dall’Italia all’Europa un affascinante viaggio nel tempo tra sapori e saperi, pensando sempre alla cucina come luogo della complessità, dovesi incrociano natura e cultura, piacere e salute, benessere e socialità, politica e diplomazia, arte e creatività, moda e poesia, tradizione e innovazione.

Nei locali di Camogli si potranno gustare speciali piatti dell’epoca preparati per l’occasione, mentre per i vicoli e sul lungomare figuranti in costume del Gruppo Storico Sestrese intratterranno i visitatori.

Tra i grandi ospiti presenti a “Cucina d’epoca” Antonio Santini, anima del ristorante “Dal Pescatore” a Canneto sull’Oglio, che partirà dalla domanda basilare “Per cucinare oggi, la storia serve a qualcosa?”. Poi Antonella Campanini, storica dell’alimentazione dell’Università di Bologna, con un approfondimento dedicato a “La cucina italiana nel Cinquecento” e Davide Domenici, docente di Americanistica all’Università di Bologna, con i “Cibi dell’altro mondo” e un incontro sui nuovi cibi americani arrivati in Europa proprio nel Cinquecento. “Parlare di cucina, ieri e oggi” è il tema da cui prende le mosse l’incontro con la giornalista Elisabetta Pagani, mentre “Il vino del Rinascimento” è al centro dell’evento con Yann Grappe, storico e gastronomo nonché gestore a Bruxelles del “Club des hydropathes”, dedicato alla cultura del vino di qualità.

Nella serata di venerdì 23 e sabato 24 settembre con “Cucina d’epoca” si potrà rivivere la cucina rinascimentale gustandone le pietanze che l’hanno resa celebre nel mondo nei ristoranti di Camogli, dove si potranno trovare – all’interno dei menù – piatti speciali pensati ad hoc. In collaborazione con l’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera “Marco Polo” di Camogli, all’interno dei laboratori esperienziali il pubblico potrà sperimentare in prima persona sapori d’epoca, dalle sarde alla beccafico alle frittelle di vento, passando per cioccolato e pandolce di Panarello ad accompagnare i vini Velier. Sabato sera, al Teatro Sociale di Camogli, dalle 21:30 uno spettacolo musicale dell’Accademia degli imperfetti, un “Banchetto Musicale” con la rielaborazione in chiave melodica dei menù dei due maggiori cuochi italiani del Cinquecento, Cristoforo Messisbugo e Bartolomeo Scappi.

Tutti gli incontri e i laboratori di “Cucina d’epoca” sono gratuiti e ad accesso libero, senza bisogno di prenotazione.
Lo spettacolo gastro-musicale dell’Accademia degli imperfetti al Teatro Sociale è gratuito e su prenotazione presso la Proloco di Camogli.

IL PROGRAMMA DI “CUCINA D’EPOCA”

VENERDI 23 SETTEMBRE
Ore 18:00 – Terrazza Miramare
Apertura del festival con Massimo Montanari
Il Rinascimento in cucina
Ore 18:30 – Terrazza Miramare
Conversazione di Massimo Montanari con Antonio Santini
Per cucinare oggi, la storia serve a qualcosa?

CUCINA D’EPOCA

info@cucinadepoca.it | www.cucinadepoca.it
Cena con menù del Cinquecento nei ristoranti selezionati

SABATO 24 SETTEMBRE
Ore 11:00 – Terrazza Miramare
Antonella Campanini
La cucina italiana nel Cinquecento. Racconti e conversazione con il pubblico
Ore 12:30 – Terrazza Lido
Laboratorio con cibi d’epoca
Assaggi guidati da Antonella Campanini. In collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Camogli
Dalle ore 17:00 alle 21:30 – Comune, Via della Repubblica, Via Garibaldi
Sfilata in abiti che rappresentano la nobiltà locale e il popolo nel Cinquecento. In collaborazione con il Gruppo
storico Sestrese
Ore 17:30 – Terrazza Miramare
Davide Domenici
Cibi dell’altro mondo. Incontro sui nuovi cibi americani che arrivano in Europa nel Cinquecento. Racconti e
conversazione con il pubblico
Ore 18:30 – Terrazza Lido
Laboratorio con cibi d’epoca e accompagnamento musicale. Racconti e assaggi guidati da Davide Domenici. In
collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Camogli
Ore 21:30 – Teatro Sociale
Spettacolo gastro-musicale dell’Accademia degli imperfetti
Banchetto Musicale con tre servizi di credenza e tre di cucina
Cena con menù del Cinquecento nei ristoranti selezionati

DOMENICA 25 SETTEMBRE
Ore 10:30 – Terrazza Miramare
Yann Grappe
Il vino del Rinascimento. Racconti e conversazione con il pubblico
Ore 11:30 – Terrazza Lido
Laboratorio sui vini d’epoca. Racconti e assaggi guidati da Yann Grappe. In collaborazione con l’Istituto Alberghiero
di Camogli
Ore 12:30 – Terrazza Miramare
Chiusura del festival con Massimo Montanari e Elisabetta Pagani
Pranzo con menù del Cinquecento nei ristoranti selezionati

Condividi su :
  • Bonsignorio
  • Camogli
  • Cucina d'epoca
  • Frame
  • SInger




Ultime News

  • Stagione di Prosa: Sabato 01 aprile L.E.A.R.
  • Alessandria: Venerdì inaugurazione della mostra “Le Biblioteche Ritrovate”
  • Sabato e Domenica alla Mostra di San Giuseppe a Casale
  • Stagione di Prosa: 28 Marzo “Arlecchino muto per spavento”

Alex 89.9

Studi: Via Migliara 17
c/o Palazzo Melchionni 2°P
Alessandria - Italy

+39 0131 1 82 82 84

info@radioalex.it

Privacy Policy

© 2018 – Nuova Factory Srl
P.I. 02278470063