Stagione di Prosa: il 15 si inizia con ”L’uomo dal fiore in bocca, l’ultima recita”
Giovedì 15 Dicembre al Teatro Alessandrino in Via Verdi ad Alessandria, si alza il sipario sulla Stagione Teatrale di Prosa 2022/203 organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alessandria in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Regione Piemonte. Nella stagione andranno in scena dieci appuntamenti serali, due dedicati alle famiglie ed una speciale programmazione dedicata alle scuole di ogni ordine e grado.
Il 1° spettacolo sarà quindi il 15 dicembre alle ore 21.00 ed andrà in scena ”L’uomo dal fiore in bocca, l’ultima recita“, libero adattamento di Roberto Cavosi da L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello. Regia di Alessio Pizzech con Sebastiano Lo Monaco
Per info e biglietteria vai sul sito teatroalessandrino.it
”L’uomo dal fiore in bocca, l’ultima recita” è un libero adattamento di Roberto Cavosi da “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello, in regia Alessio Pizzech con Sebastiano Lo Monaco e con Claudio Mazzenga e Barbara Capucci produzione Sicilia Teatro.Il lavoro, oltre ad essere un sentito omaggio a Pirandello, del quale rimangono integre tutte le battute, è anche la descrizione di due anime fragili e ferite come quella dell’attore e del capocomico. Le anime di due uomini “piccoli”, ma umanamente grandi nel sapersi commuovere e nel far commuovere spettatori e spettatrici.
La Trama
È sera in una piccola camera d’ospedale, la luce è soffusa ma sufficiente ad illuminare i contorni del viso di due “piccoli” personaggi: un consumato capocomico ormai vinto da un terribile male ed un suo attore.
Dalle loro parole s’intuisce da quanto tempo si conoscano, del loro rapporto, ma soprattutto del dispiacere di entrambi di non poter debuttare con la loro ultima fatica: la messa in scena de L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello. Ormai era tutto pronto, la prima li stava aspettando, ma inesorabile ecco palesarsi quel terribile male nel suo aspetto peggiore.
Tra i due scatta uno strano meccanismo per cui cominciano a recitare fra loro le battute del lavoro di Pirandello e le battute si sommano al loro reale stato.