Marketing Territoriale: Alessandria, una destinazione in crescita
Presentati i dati del 2024 e la strategia di marketing territoriale del biennio 25-26, durante la conferenza stampa tenutasi a Palazzo Rosso, alla presenza del vicesindaco Giovanni Barosini, Cesare Torre (vicepresidente dell’Asm Costruire Insieme), il professor Marco Novarese dell’Upo e Lara Bianchi di Alexala.
L’area di Alessandria (3.942 posti letto, più 8,7% rispetto al 2023, 440 strutture ricettive, la maggiore ricettività della provincia) ha registrato 240.664 pernottamenti (+6,3% rispetto al 2023, il 29% della provincia).
Buona la permanenza media (2,2 giorni), considerato il mix business/leisure che caratterizza la destinazione, e la presenza di stranieri (40% del totale); i principali mercati sono Francia, Svizzera, Germania e a seguire Spagna, Europa dell’Est, USA; crescono il volume di spesa e il numero di card utilizzate per le transazioni (+15,2% e + 15,8%: volumi superiori a quelli medi della provincia).
La spesa media giornaliera per singolo turista è 150 euro (più elevata rispetto ad altre destinazioni turistiche di analoghe dimensioni, ad esempio a Bergamo 119 euro, a Brescia 111 eccetera).
La crescita è frutto di una precisa strategia di promozione della destinazione Alessandria, sviluppata sui mercati turistici prioritari (in particolare Italia, Svizzera e Francia) integrando strumenti di web/social media marketing e relazioni con i media nazionali e internazionali. Insieme al capoluogo viene sistematicamente promosso il territorio provinciale con le sue eccellenze.
La strategia di marketing territoriale
La strategia di marketing territoriale di Alessandria, articolata in promozione turistica e percorso di City branding, è finalizzata a tre obiettivi:
- sviluppo della destinazione turistica (city break nei segmenti di mercato città d’arte, food-enogastronomia, shopping, family, outdoor, turismo MICE, meetings, incentive, conferences, exhibitions);
- consapevolezza dell’identità della Città e senso di appartenenza;
- polo di attrazione di investimenti, aziende, saperi: attrazione di nuove aziende ad alto valore aggiunto, lavoratori qualificati, ricercatori, studenti, professori – i punti di forza della Città: posizione centrale, Università, collegamenti aerei – Malpensa – e autostradali; costi competitivi; buoni indici di qualità della vita legati a Università, servizi sanitari, offerta culturale, eccetera.
La strategia di Marketing Territoriale si svilupperà nel biennio 25-26 attraverso
- prosecuzione della promozione turistica della destinazione Alessandria per il posizionamento nei segmenti di mercato più idonei (city break città d’arte – enogastronomico – outdoor)
- percorso partecipato di City branding, volto ad identificare e valorizzare il brand della Città per orientare, integrare e rendere coerente il “racconto” di Alessandria attraverso tutti i canali, strumenti, opportunità di comunicazione all’esterno, a livello nazionale e internazionale: campagne, media relations, eventi, relazioni internazionali, progettualità europea.
PROMOZIONE TURISTICA DELLA DESTINAZIONE ALESSANDRIA (in collaborazione con Alexala)
RISULTATI 2024
Il mix di mezzi è studiato in relazione ai diversi obiettivi e target di promozione della destinazione:
- Obiettivo visibilità e scelta del viaggio (attività di ufficio stampa nazionale per generare curiosità, interesse e indurre alla scelta della destinazione)
- Autunno/Inverno 24/25 e Maggio 25 sono stati organizzati 2 Press Tour di stampa nazionale generalista e specializzata in turismo; uscite e servizi giornalistici su Il Sole 24 Ore; Corriere della Sera; Quotidiano Nazionale/Il Giorno/Il Resto del Carlino/La Nazione/Il Telegrafo; TG2 Cultura e rubrica Sì viaggiare; ll Giornale; Famiglia Cristiana, Style del Corriere della Sera, Meridiani, Agenda Vaggi, Arte Magazine, Itinerari e luoghi, Messaggero, Avvenire, siviaggia.it e altri.
Tirature medie giornaliere complessive dei quotidiani e periodici oltre 587.000 copie, diffusione oltre 309.000 copie, stimati circa 2.000.000 di lettori; per TG2 – Sì Viaggiare, 2 puntate, circa 3 milioni di spettatori con share dal 6 al 7%; i siti web specializzati fra i 150.000 e i 200.000 lettori. Contatti complessivi, inclusi i servizi che devono ancora uscire, stimabili in circa 6 milioni.
Obiettivo Marketing e promocommercializzazione (campagne digital multisoggetto e geolocalizzate di web e social media marketing: comunicazione della destinazione e vendita del prodotto turistico o “pacchetti”).
Nell’anno 2024 due campagne (Estate e Autunno-Inverno): 13 milioni di impression, 1.800.000 di copertura social, circa 150,000 interazioni dirette. Tematiche trattate: Notti Gialle, cultura, ambiente e patrimonio Unesco, enogastronomia, cinema (ottobre alessandrino), Napoleone, eventi.
L’accurata segmentazione ha consentito di raggiungere un pubblico altamente targettizzato sul city break e orientato a pianificare una vacanza a breve termine, fascia di età prevalente 45-70 anni, alta presenza femminile (oltre il 48%: come noto le donne sono i principali decisori di scelta della destinazione turistica), buone capacità di spesa.