Alex 89.9
  • Programmi
    • SpeciAlex
    • SpeciAlex Video
    • Podcast Lavoro Cercasi
    • Hurrà Alex
  • Città
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Piemonte
    • Genova
    • Italia
    • Mondo
  • News
    • Eventi
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Musica
    • Politica
    • Salute e Benessere
    • Sapori
    • Sociale
    • Sport
    • Scuola e Formazione
  • Contattaci
  • Programmi
    • SpeciAlex
    • SpeciAlex Video
    • Podcast Lavoro Cercasi
    • Hurrà Alex
  • Città
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Piemonte
    • Genova
    • Italia
    • Mondo
  • News
    • Eventi
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Musica
    • Politica
    • Salute e Benessere
    • Sapori
    • Sociale
    • Sport
    • Scuola e Formazione
  • Contattaci
Festa del Vino del Monferrato, tante iniziative per i vini monferrini

Festa del Vino del Monferrato, tante iniziative per i vini monferrini

16 Settembre 2022/Byredazione@radioalex.it/InCasale Monferrato, Eventi, News, Sapori/Commenti disabilitati su Festa del Vino del Monferrato, tante iniziative per i vini monferrini

Degustazioni guidate, blind tasting e incontri coi vigneron. Questa, la proposta del Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese per la 61ma edizione della Festa del Vino di Casale Monferrato.

Sei appuntamenti, distribuiti su tre fine settimana, organizzati in collaborazione con l’Ais (Associazione Italiana Sommelier) di Casale Monferrato e l’Enoteca Regionale del Monferrato, tutti presso il Castello Paleologo. Protagonisti unici degli incontri enoici saranno: il Grignolino del Monferrato Casalese doc (tradizionale, Riserva e Metodo Classico), la Barbera del Monferrato Superiore docg, il Gabiano doc (Riserva) e il Rubino di Cantavenna doc.

Si parte domani, sabato 17 settembre, con il nuovo format “A tu per tu col Vigneron” presso l’Enoteca Regionale del Monferrato, per una rinnovata occasione d’incontro tra produttore e winelover, con la narrazione diretta della filosofia di produzione, accompagna dalla degustazione free dei vini.

Sabato 17 settembre ore 17: con Pietro Arditi della Cascina Valpane di Ozzano Monferrato si degusterà “Eulì” 2015 (Grignolino del Monferrato Casalese doc).

A seguire, alle ore 18, sarà la volta di “Convivium” 2018, la Barbera del Monferrato Superiore docg dei fratelli Beccaria di Ozzano Monferrato.

Si prosegue Sabato 24 settembre. Ore 17: Oreste Buzio di Vignale Monferrato con la degustazione di “Riccardo Secondo” 2019 (Barbera del Monferrato Sup. docg); ore 18: Daniele Balocco dell’Azienda Agricola Bes di Treville con “Bestia Grama” 2021 (Grignolino del Monferrato Casalese doc).

Gran chiusura con due tra le più piccole doc italiane sabato 1° ottobre. Ore 17: Tina Sbarato di Cantavenna (Gabiano) e il Rubino di Cantavenna doc 2019; ore 18: con il Marchese Giacomo Cattaneo Adorno del Castello di Gabiano che proporrà il Gabiano doc 2016.

Con l’Ais e l’Enoteca gli appuntamenti del Consorzio si moltiplicano.

Degustazioni accompagnate con l’Ais e piattino curato dall’Enoteca Regionale del Monferrato, presso l’ex cappella dl Castello.

Domenica 18 settembre (ore 18,30): blind tasting di 4 spumanti, di cui 3 del Monferrato (Pandemonio Rosè Metodo Martinotti di Hic et Nunc di Vignale Monferrato, Piemonte Spumante Mandoletta Metodo Classico di Bonzano Vini di Rosignano Monferrato e Piemonte Spumante Monvasia Metodo Classico 60 mesi Casalone di Lu Monferrato) e un illustre intruso, per un confronto tra identità e differenze. In abbinamento la Muletta monferrina.

Sabato 24 settembre (ore 18,30): “Cosa abbinare al Grignolino”, proposte in abbinamento a Piemonte Spumante Rosé Metodo Classico de La Casaccia di Cella Monte, Bricco del Bosco 2020 di Accornero di Vignale Monferrato e Uccelletta 2016 di Vicara di Rosignano Monferrato, con tris di antipasti.

Domenica 25 settembre (ore 18,30): “I vini del Monferrato a tavola”, come impostare una cena gourmet e quali le tecniche di abbinamento vino-cibo, con: Jenerosa 2020 Barbera del Monferrato doc Angelini Paolo di Ozzano Monferrato, “1930 buona annata” 2018 Barbera del Monferrato Superiore docg Tenuta La Tenaglia di Serralunga di Crea e “Primo Canato” 2012 Grignolino del Monferrato Casalese doc di Marco Canato di Vignale Monferrato, con piattino caldo.

A seguire: presentazione dei Corsi Ais con il Delegato Daniele Guaschino.

Condividi su :
  • Aias
  • Consorzio tutela
  • Enoteca
  • Festa Vino

Potrebbe interessarti leggere anche ...

  • Alessandria, i vincitori del concorso ‘Balconi Fioriti’ - 21 Luglio 2022
  • Ovada, la ‘Notte dei Mandolini’ chiude il 15 luglio Fest’Acos - 13 Luglio 2022
  • Ovada, apericena all’Enoteca dedicato alla celiachia - 13 Ottobre 2021




Ultime News

  • Mercoledì mattina ingresso gratuito per gli alessandrini al Borsalino Museum
  • Stagione di Prosa: Sabato 01 aprile L.E.A.R.
  • Alessandria: Venerdì inaugurazione della mostra “Le Biblioteche Ritrovate”
  • Sabato e Domenica alla Mostra di San Giuseppe a Casale

Alex 89.9

Studi: Via Migliara 17
c/o Palazzo Melchionni 2°P
Alessandria - Italy

+39 0131 1 82 82 84

info@radioalex.it

Privacy Policy

© 2018 – Nuova Factory Srl
P.I. 02278470063