Alex 89.9
  • Programmi
    • SpeciAlex
    • SpeciAlex Video
    • Podcast Lavoro Cercasi
    • Hurrà Alex
  • Città
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Piemonte
    • Genova
    • Italia
    • Mondo
  • News
    • Eventi
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Musica
    • Politica
    • Salute e Benessere
    • Sapori
    • Sociale
    • Sport
    • Scuola e Formazione
  • Contattaci
  • Programmi
    • SpeciAlex
    • SpeciAlex Video
    • Podcast Lavoro Cercasi
    • Hurrà Alex
  • Città
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Piemonte
    • Genova
    • Italia
    • Mondo
  • News
    • Eventi
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Musica
    • Politica
    • Salute e Benessere
    • Sapori
    • Sociale
    • Sport
    • Scuola e Formazione
  • Contattaci
Release Date
20 Maggio 2023
Rubrica
Podcast

“Mezzo secolo di formazione orafa” in mostra a Valenza

SpeciAlex
 1 Tracks
  • SpeciAlex_FOR.AL_Valenza_50_anni
    2:01

    “SpeciAlex_FOR.AL_Valenza_50_anni”.

    Condividi su :
“Mezzo secolo di formazione orafa” in mostra a Valenza - SpeciAlex

Intervista a Veronica Porro, direttore generale del For.Al Consorzio per la formazione nell’alessandrino che ci parla della mostra “Mezzo secolo di formazione orafa” che si inaugurerà giovedì 25 maggio rimanendo aperta al pubblico nella suggestiva cornice di Palazzo Valentino, sede del Centro Comunale di Cultura a Valenza, fino a sabato 10 giugno.

Attraverso questa esposizione, curata anche dalla responsabile di sede di Valenza, Barbara Battistella, sarà mostrato al pubblico materiale storico, fotografico e multimediale della scuola orafa, oltre ad alcuni manufatti realizzati nel corso degli anni dagli allievi, alcuni dei quali vincitori di prestigiosi premi nell’ambito di concorsi nazionali ed internazionali.

La scuola, come detto, è presente in città dal 1972, in origine come Centro Formazione Professionale – Regione Piemonte (e a partire dal 1998 come For.Al) con sede in via Bologna, in un edificio della parrocchia Sacro Cuore, prima del trasferimento nell’attuale sede, in via Raffaello.

“Da cinquant’anni a Valenza – commentano Alessandro Traverso e Veronica Porro, rispettivamente presidente e direttore generale For.Al – si formano orafi e incassatori molti dei quali, nel corso degli anni, dopo il percorso formativo e dopo aver maturato esperienze in aziende di primo piano in città, hanno avviato brillanti carriere in proprio, affacciandosi sulla scena imprenditoriale valenzana. Questa mostra vuole essere di tributo e ringraziamento ad insegnanti, personale, allievi ed ex allievi, agli operatori del settore con i quali c’è sempre stata una proficua collaborazione e a tutti gli attori che a vario titolo hanno sempre supportato l’attività della scuola”.

“Cinquant’anni di For.Al vogliono dire cinquant’anni di alta formazione orafa professionale per la città di Valenza. Questo anniversario si inserisce in un momento cruciale per tutto il distretto orafo valenzano che ha sempre più bisogno di orafi qualificati e specializzati per le sue aziende.

“Il For.Al ‘Vincenzo Melchiorre’ ha formato generazioni di orafi e continuerà a formare gli orafi del futuro. Quindi, con piacere e orgoglio ospitiamo a Palazzo Valentino la mostra che racconta il primo glorioso mezzo secolo di storia di formazione orafa targata For.Al, scuola che ha contribuito alla storia dell’oreficeria valenzana” così commentano il sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio.

Condividi su :




Ultime News

  • A Casale la presentazione del nuovo libro di Dilia Rossi
  • Sabato le atlete Alessandrine al Campionato Mondiale di Fitboxing
  • Questo Weekend Inchiostro Festival 2023
  • Domenica la “Sagra delle fragole” e “Mostra dei Fiori” a Nemi

Alex 89.9

Studi: Via Migliara 17
c/o Palazzo Melchionni 2°P
Alessandria - Italy

+39 0131 1 82 82 84

info@radioalex.it

Privacy Policy

© 2018 – Nuova Factory Srl
P.I. 02278470063